saldatura al tungsteno
La saldatura a tungsteno, nota anche come TIG (Tungsten Inert Gas), rappresenta un processo di saldatura ad arco sofisticato che utilizza un elettrodo in tungsteno non consumabile per produrre saldature di alta qualità e precise. Questa tecnica avanzata di saldatura genera un arco tra l'elettrodo in tungsteno e il pezzo da lavorare sotto la protezione di un gas di rivestimento inerte, generalmente argon o elio. Il processo consente un controllo eccezionale del bagno di saldatura, rendendolo ideale per lavorazioni complesse e materiali sottili. La tecnologia impiega una fonte di alimentazione per la saldatura a corrente costante che produce energia che viaggia attraverso un torchio da saldatura per creare un arco. Il torchio è dotato di un elettrodo in tungsteno che conduce la corrente all'arco rimanendo non consumabile. Questo metodo si distingue per la sua versatilità, essendo in grado di saldare una vasta gamma di metalli, inclusi alluminio, magnesio, acciaio inossidabile e metalli esotici. Il processo può essere eseguito manualmente o automatizzato, offrendo flessibilità per varie applicazioni industriali. I sistemi moderni di saldatura a tungsteno spesso incorporano funzionalità avanzate come capacità di saldatura a impulso, controlli digitali e impostazioni programmabili che migliorano precisione e ripetibilità. Questa tecnica di saldatura è particolarmente apprezzata nei settori aerospaziale, automobilistico e di produzione di precisione, dove la qualità e l'aspetto della saldatura sono fondamentali.